Le spiagge di Zapponeta

Le dune di sabbia della spiaggia di Zapponeta di Foggia, tra le saline di Margherita di Savoia e Manfredonia, sono particolarmente scure per la presenza di minerali di ferro. La spiaggia di Zapponeta di Foggia, una pittoresca località costiera vicino alla città di Foggia, è rinomata per il suo colore caratteristico a causa dei grovigli che sporgono nell’acqua.

Le dune di sabbia nelle vicinanze del mare sono in gran parte composte da terra e minerali di ferro. Il colore della sabbia è causato dall’accumulo di questi minerali nel corso del tempo. I grovigli che si formano in acqua sono composti da piccoli coralli e conchiglie. Nelle vicinanze della spiaggia di Zapponeta, crescono anche alberi rigogliosi come i pini, i fichi e le palme.

Tra le saline di Margherita di Savoia e Manfredonia, inoltre, si possono trovare grotte scavate dalle onde marine che hanno formato stalattiti e stalagmiti sulle pareti delle cavità rocciose. Le grotte sono molto popolari tra gli escursionisti che vengono a visitarle per ammirare queste formazioni naturali.

Non ci sono grandi attrazioni turistiche in questa cittadina, che è caratterizzata da piccole case bianche e basse e offre ai visitatori la possibilità di rilassarsi e stare tranquilli.

Zapponeta, che un tempo era una frazione di Manfredonia, oggi conta più di 2.000 abitanti ed è un comune indipendente. Le prime case e la chiesa di San Michele Arcangelo furono costruite sul latifondo del barone Michele Zezza nel 1768, quando fu permesso a un gruppo di operai di abitarvi.

All’inizio del XX secolo, l’area fu occupata dai militari austriaci. Nella seconda metà del XX secolo si sviluppò il turismo balneare, ma venne un po’ a mancare nei primi anni ’90. Le spiagge di Zapponeta sono una delle più belle e frequentate della provincia di Foggia.

Negli ultimi anni la costa è diventata un punto di riferimento per il turismo, e i visitatori possono godersi una giornata in spiaggia e una serata in città spostandosi dalla riva al vivace quartiere dei ristoranti di Foggia, dove la cucina locale è abbondante.

Com’è la spiaggia a Zapponeta?

L’area del Gargano può includere una delle prime spiagge vicino a Manfredonia, composta da sabbia bianca e fine. La spiaggia di Zapponeta è una delle prime spiagge nei pressi di Manfredonia, composta da sabbia bianca e fine.

La sabbia nera di Zapponeta, ricca di minerali di ferro, è rinomata per i suoi benefici terapeutici. Il lungo litorale si estende dalle Paludi del Salso e dalla Riserva Naturale di Frattaralo, già Palude Frattarolo, una Riserva Naturale Statale di Popolazione Animale di 450 ettari, di cui 257 ettari sono protetti come Riserva Naturale Statale, fino alle Saline di Margherita di Savoia. Il Parco Nazionale del Gargano la tutela dal 1980.

Nella Riserva Naturale sono presenti specie di uccelli rare quali il falco pellegrino, la cicogna bianca e la coracina, la Riserva è sede di numerose attività culturali come visite guidate e laboratori didattici.

Quando andare in spiaggia a Zapponeta?

Il periodo migliore per visitare questa spiaggia è da aprile a settembre, si inizia ad Aprile perchè le temperature miti .

Zapponeta si trova a 60 km da Manfredonia, e dista circa 6 km dall’autostrada A/14 che collega Foggia a Manfredonia, un tempo chiamata “la strada delle fagiolate”; questo nome deriva dal fatto che moltissime persone che vi transitavano portavano con sé delle fagiolate per farne provvista durante il viaggio o per essere utilizzate nelle serre della zona.