SIMOC (POR 2000-2006)
Il SIMOC (Sistema Informativo Monitoraggio Coste) è il portale dedicato alla gestione e consultazione di tutti i dati acquisiti nell’ambito dell’attuazione del Progetto “Monitoraggio degli interventi di difesa costiera e della evoluzione dei litorali” finanziati dal POR Puglia 2000 – 2006 (Misura 1.3 - Area di azione 2 - Sottoazione 2b - Difesa delle coste regionali colpite da fenomeni di subsidenza ed erosione dei litorali sabbiosi e dissesto dei litorali rocciosi e Misura 1.3 - Area di azione 4 Sottoazione 4c– Miglioramento delle conoscenze di base, adeguamento e ampliamento del sistema di monitoraggio del suolo, dei corpi idrici superficiali, sotterranei e costieri).
Per l’attuazione delle suddette azioni, Con Delibera di G.R. n. 1411 del 23 ottobre 2001, la Regione Puglia si è avvalsa di strutture pubbliche Universitarie e di Ricerca che già hanno collaborato per la redazione degli studi preliminari per la redazione dei Piani di Bacino ed in particolare del Politecnico di Bari – Laboratorio di Ricerca e Sperimentazione per la Difesa delle Coste (LIC), dell’Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Geologia e Geofisica (DGG) e dell’Istituto di Ricerca delle Acque (IRSA) del C.N.R., così come previsto nel Complemento di Programmazione del POR Puglia 2000 - 2006.
Le aree, per ognuna delle quali è stata prevista una particolare tipologia di monitoraggio, sono state selezionate sulla base delle conoscenze acquisite sul litorale pugliese, e ritenute importanti per il loro valore socio-economico (collegato sia all’importanza turistica della zona che allo sviluppo urbano o industriale), e/o per quello naturalistico.
I dati inseriti e consultabili riguardano:
Inoltre sono implementati nel SIMOC banche dati ed archivi cartografici già realizzati nell’ambito di altri progetti finanziati dalla Regione Puglia o da altri Enti, rappresentanti differenti aspetti fisico-territoriali del territorio pugliese, suddivisi in livelli tematici aggregati in base alle seguenti aree tematiche: batimetria, cartografia di base, geologia, morfologia, clima, acque superficiali, suolo.
Nel file allegato (
) è rappresentata la struttura organizzativa di tutti i livelli informativi presenti sul SIMOC.
Tali dati rappresentano un patrimonio di conoscenze di notevole utilità per le attività di studio, di monitoraggio, di gestione e di programmazione degli interventi, all’interno delle aree del litorale della Regione Puglia.
Per l’attuazione delle suddette azioni, Con Delibera di G.R. n. 1411 del 23 ottobre 2001, la Regione Puglia si è avvalsa di strutture pubbliche Universitarie e di Ricerca che già hanno collaborato per la redazione degli studi preliminari per la redazione dei Piani di Bacino ed in particolare del Politecnico di Bari – Laboratorio di Ricerca e Sperimentazione per la Difesa delle Coste (LIC), dell’Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Geologia e Geofisica (DGG) e dell’Istituto di Ricerca delle Acque (IRSA) del C.N.R., così come previsto nel Complemento di Programmazione del POR Puglia 2000 - 2006.
Le aree, per ognuna delle quali è stata prevista una particolare tipologia di monitoraggio, sono state selezionate sulla base delle conoscenze acquisite sul litorale pugliese, e ritenute importanti per il loro valore socio-economico (collegato sia all’importanza turistica della zona che allo sviluppo urbano o industriale), e/o per quello naturalistico.
I dati inseriti e consultabili riguardano:
- ortofotocarte, prodotte a seguito delle riprese aeree realizzate sull’intera costa pugliese e dei processi di ortorettificazione;
- modello digitale del terreno di precisione della costa pugliese;
- dati topografici della spiaggia emersa, incluso le dune;
- valori ottenuti dai rilevi con Single Beam, con transetti battuti a distanza variabile in funzione della località esaminata;
- dati sui rilievi geostrutturali;
- valori batimetrici ricavati con Multi Beam, entro la batimetria ritenuta opportuna e su intervalli di tempo variabili;
- dati derivati dai rilievi con Side Scan Sonar;
- dati ottenuti dai rilievi effettuati sulle strutture con Laser Scan;
- dati ottenuti dal campionamento e dall’analisi dei sedimenti effettuati in diverse località e tempi;
- misure di subsidenza (valori puntuali);
- ortofotocarte ricavate da voli successivi;
- immagini varie come rilievi fotografici delle differenti aree in studio e relative schede di sopralluoghi con le informazioni principali e localizzazione (data, punto di scatto, orientamento, note);
- foto aeree, e immagini riprese in continuo con webcam.
Inoltre sono implementati nel SIMOC banche dati ed archivi cartografici già realizzati nell’ambito di altri progetti finanziati dalla Regione Puglia o da altri Enti, rappresentanti differenti aspetti fisico-territoriali del territorio pugliese, suddivisi in livelli tematici aggregati in base alle seguenti aree tematiche: batimetria, cartografia di base, geologia, morfologia, clima, acque superficiali, suolo.
Nel file allegato (

Tali dati rappresentano un patrimonio di conoscenze di notevole utilità per le attività di studio, di monitoraggio, di gestione e di programmazione degli interventi, all’interno delle aree del litorale della Regione Puglia.