Se pensiamo alla Puglia una delle immagini che ci si scaglia in mente è chiaramente quella del mare, seguita poi dai balli popolari, le feste ricche di folklore e piatti tipici. Accanto al mondo del lavoro e agli impegni quotidiani i pugliesi mostrano la loro anima sociale condividendo numerosi momenti e occasioni sia a tema culturale sia di puro svago. Ma quali sono le preferenze delle persone? Vediamolo insieme.
Arte, cultura e innovazione digitale a braccetto con il costume popolare
Al primo posto dei passatempi nella regione pugliese non possiamo che metterci le feste patronali, simbolo di tradizione. Pizzica e Taranta sono il ritmo dominante delle date proposte nei calendari delle località da maggio a ottobre.
Se il folklore rappresenta l’anima più festosa, la cultura non manca di certo. Bari, Lecce e Taranto ospitano rassegne teatrali, festival del cinema e incontri letterari di livello. Negli ultimi anni, eventi contemporanei di musica indie, esposizioni fotografiche e rassegne di design si sono mescolate a mostre immersive in cui il digital ha saputo fare da leitmotiv.
I giochi di carte: dalla tradizione all’online
Uno dei primi passatempi popolari diffusi nella regione Puglia è il gioco delle carte. Tornei di briscola, scopa e scala40 tengono compagnia alle diverse generazioni nei locali delle cittadine di mare e dell’entroterra. Di recente, però, grazie alla diffusione dei portali digitali, è sempre più in voga il gioco online.
Piattaforme come Casino777 mettono a disposizione un ricchissimo catalogo che spazia da blackjack al poker, senza dimenticare altri titoli quali 7 e mezzo o burraco che arrivano dalle tradizioni popolari.
I dati relativi all’igaming dell’ultimo Libro Blu segnano un +12,2%, mettendo non solo le carte ma anche il betting sportivo, le slot e le videolottery nell’analisi. Il trend segue quello del resto del Paese che, pur mantenendo interesse per le sale da gioco fisiche, pone l’attenzione verso il web che viene apprezzato per accessibilità, sicurezza e tutela della privacy.
Sport e natura
Vivere la Puglia outdoor è un’altra tipologia di passatempo che le persone amano. Non solo i local, basti pensare al numero di turisti che ogni anno sceglie di trascorrere proprio qui le proprie vacanze. Trekking, ciclismo, equitazione e sport acquatici tra Gargano, le Murge e la costa del Salento: sono davvero moltissime le opportunità da cogliere al volo. E per i più coraggiosi non mancano i parchi avventura, luoghi pensati appositamente per chi viaggia in famiglia.
Alla base di tutto cibo e convivialità
Nonostante il crescente interesse verso il web, quando un pugliese sceglie come trascorrere il proprio tempo libero predilige occasioni in compagnia e in cui non manca mai il buon cibo; questo elemento è un pilastro della tradizione regionale che si manifesta in cucina, in masseria e nelle sagre. Dal pane di Altamura alla focaccia barese, passando poi per pasticciotti, bombette, puccia, orecchiette, panzerotti e tantissime altre specialità. E che dire del vino? Un buon calice non può certo mancare, spaziando dai bianchi ai rossi a seconda del piatto in abbinamento.