Lizzanello

Il territorio del comune di Lizzanello, esteso su una superficie di 18,01 km², è prevalentemente caratterizzato da terreni calcarei di tipo sabbioso e da roccia sedimentaria (marna). Nella parte settentrionale del feudo, si riscontra invece un terreno calcareo compatto. Valle della Cupa Lizzanello, immersa in un suggestivo paesaggio dominato da rigogliosi oliveti secolari, sorge a sud-est di Lecce, nella pianura che si estende a nord delle Serre di Galugnano, conosciuta come Valle della Cupa. Questa pianura presenta una vasta depressione carsica, con altitudini che variano dai 18 ai 45 metri sul livello del mare. Il comune confina a nord con …

Leggi tutto

Galatina

Galatina è uno dei gioielli più preziosi del Salento, nonché la terza città più popolosa della provincia di Lecce, dopo il capoluogo stesso e Nardò. Questa affascinante città è custode di una storia antica e ricca di bellezze artistiche e culturali, che ne fanno una meta imperdibile per chiunque voglia immergersi nel cuore del Salento. Ma Galatina non è solo arte e storia. La città è famosa per essere la vera patria del pasticciotto leccese, il dolce tipico del Salento. Questo delizioso fagottino di pasta frolla ripieno di crema pasticcera è nato proprio a Galatina e si distingue per alcune …

Leggi tutto

Melendugno

Se stai pianificando un viaggio in Salento, è probabile che tu abbia già sentito parlare di Melendugno, una pittoresca cittadina situata nella provincia di Lecce. Conosciuta soprattutto per le sue splendide marine, Melendugno è un paesino tranquillo che offre tutto ciò di cui hai bisogno per una vacanza rilassante, grazie ai suoi servizi e alla vicinanza al mare. Con una popolazione di circa 10.000 abitanti, Melendugno si distingue per la sua posizione strategica, rendendola una meta ideale per chi desidera godersi il Salento lontano dal caos del turismo di massa. Dove si Trova Melendugno? Melendugno è una cittadina situata nell’entroterra …

Leggi tutto

I migliori passatempi per un soggiorno da sogno in Puglia

Sappiamo quanto la Puglia sia una delle Regioni italiane più belle e suggestive, soprattutto per quanto concerne le bellezze naturali. Non a caso la Puglia è, da sempre, uno dei luoghi più frequentati soprattutto per la villeggiatura estiva, poiché in grado di offrire percorsi naturalistici, un mare splendido, cibo buonissimo e anche tanto, tantissimo divertimento per i giovani. Ecco, in tal senso, i migliori passatempi per un soggiorno in Puglia che sia divertente e appassionante. Le splendide spiagge La Puglia è rinomata principalmente per le sue splendide spiagge, lungo i suoi 800 chilometri di costa. Tra le destinazioni più amate …

Leggi tutto

Morciano di Leuca

Il comune di Morciano di Leuca si trova nella parte meridionale del Capo di Leuca. L’abitato è situato a 130 metri sul livello del mare, sulle ultime propaggini delle Serre Salentine, che nel comune raggiungono l’altezza massima di 165 m s.l.m. e prendono il nome di Serra Falitte. La natura carsica del territorio favorisce la formazione di inghiottitoi, generati dall’infiltrazione di acque superficiali nel sottosuolo. Un esempio sono le due vore di Barbarano, Vora Grande e Vora Piccola, con profondità massime rispettivamente di 34 e 25 metri. Il litorale è basso, con insenature sabbiose intervallate da piatti scogli. Il territorio …

Leggi tutto

Parabita

Nel cuore del Salento, incastonato tra uliveti secolari e vigneti rigogliosi, si trova Parabita, una perla poco conosciuta della Puglia che attende di essere scoperta. Questo incantevole paese, ricco di storia e tradizioni, offre ai visitatori un’esperienza unica, dove il fascino del passato si fonde armoniosamente con la vitalità del presente. In questo articolo, esploreremo le meraviglie di Parabita, dalle sue imponenti architetture storiche alle sue vibranti feste popolari, evidenziando perché dovrebbe essere una tappa obbligata nel tuo itinerario di viaggio in Puglia. Parabita è una gemma incastonata nel cuore del Salento, autentica, genuina e custode di un’importante storia. Situata …

Leggi tutto

Otranto

Otranto, conosciuta come il punto più orientale dello stivale italiano, è una città ricca di storia, arte e cultura. Chiamata anche la città dei Martiri, questo gioiello del Salento funge da ponte tra Occidente ed Oriente, offrendo un panorama unico fatto di spiagge che ricordano i Caraibi e un territorio che attira migliaia di visitatori ogni anno. Otranto, incantevole città del Salento, svela la sua bellezza con l’azzurro cristallino del Mar Adriatico che danza sulle sue acque limpide. Le stradine lastricate del centro storico raccontano storie antiche, mentre maestosi edifici storici custodiscono segreti tramandati dal passato. I profumi avvolgenti che …

Leggi tutto

Il G7 si terrà in Puglia: il programma e gli eventi

Quest’anno, la Puglia avrà l’onore di ospitare il vertice del G7, uno degli eventi politici ed economici più importanti a livello mondiale. I leader delle sette nazioni più avanzate si riuniranno in questa splendida regione italiana per discutere questioni cruciali e delineare strategie per il futuro globale. Ma cosa possiamo aspettarci dal programma del G7 e quali eventi accompagneranno questo importante incontro? Scopriamolo insieme. La scelta della Puglia La scelta della Puglia come sede del G7 non è casuale. Questa regione, con la sua ricca storia, cultura vibrante e paesaggi mozzafiato, offre una cornice ideale per un incontro di tale …

Leggi tutto

Melpignano

Nel cuore della provincia di Lecce, il comune di Melpignano si estende su una superficie di 10,93 km², esemplificando la tipica pianura salentina con variazioni altimetriche da 76 a 97 metri sul livello del mare. Il centro urbano, situato a 89 metri, è posizionato strategicamente a sud della serra di Martignano e poggia su depositi calcarei del Miocene, conosciuti come pietra leccese. Questo suolo particolarmente permeabile permette alle precipitazioni di essere assorbite rapidamente, contribuendo all’assenza di corsi d’acqua superficiali e alimentando invece una falda acquifera profonda. I confini comunali si estendono a nord verso Castrignano de’ Greci, a est con …

Leggi tutto

Capurso

Capurso è un comune italiano situato nella città metropolitana di Bari, in Puglia. Con una popolazione di circa 15.275 abitanti, si trova a circa 6 km a sud-est del capoluogo, Bari. Questa località è particolarmente rinomata per il suo profondo legame spirituale con il culto della Madonna del Pozzo. Nel 1778, a testimonianza di questa venerazione, fu eretta una grande basilica dedicata alla Madonna del Pozzo. Questo luogo sacro ha acquisito una notevole importanza nella comunità non solo come centro di culto ma anche come punto di riferimento culturale e storico. La sua importanza è stata ulteriormente riconosciuta quando, nel …

Leggi tutto