La Notte della Taranta

La prima edizione dell’evento risale al 1998. La Fondazione “La Notte della Taranta” è stata istituita nell’agosto 2008 per fornire direttive strategiche e gestionali, incoraggiare iniziative indipendenti e coordinare le azioni dei suoi membri per preservare e valorizzare il territorio salentino. Oltre a sostenere gli studi sul patrimonio etnografico attraverso l’organizzazione di eventi culturali, musicali, sociali e di comunicazione, la Fondazione sostiene e amplia la ricerca sul tarantismo, sulle grike e sulle tradizioni salentine, in particolare sulla musica popolare. Il Centro Studi, in collaborazione con importanti università e istituti di ricerca italiani e internazionali, organizza e produce il Festival “La …

Leggi tutto

Gravina di Riggio

In Puglia ci sono molte testimonianze storiche, dalla preistoria al X secolo, che sono uniche. È un piccolo paradiso che molti non riconoscono, ma che si trova nella nostra zona. La Gravina di Riggio è una valle con un laghetto, una cascata e molte testimonianze storiche. Questo luogo è di grande importanza per la natura e la storia. Si trova a quattro chilometri da Grottaglie, in provincia di Taranto, ed è una valle larga 1300 metri e profonda 25 metri. Oltre a ospitare una varietà di specie animali e vegetali, sono degne di nota le sue grotte, alcune delle quali …

Leggi tutto

Il canale del Ciolo

Il paesaggio del Canale del Ciolo è composto da veri e propri monumenti alla cultura contadina, sotto forma di villaggi di capanne litiche circondate da muretti a secco che si ergono in perfetto equilibrio su un promontorio proteso nel mare, dove la catena montuosa degli Acrocerauni sembra convergere con l’orizzonte nelle giornate più limpide. I muretti illustrano la continua sfida dell’uomo con la natura, che ha cercato di coltivare e dissodare anche le aree in cui la natura era chiaramente dominante. Lo studioso-viaggiatore Cosimo De Giorgi descrisse le asperità di queste regioni, che percorse attraverso strade rurali per scendere in …

Leggi tutto

Santuario di San Michele Arcangelo

Il santuario di San Michele Arcangelo si trova a Monte Sant’Angelo, nel Gargano (Foggia). Secondo la leggenda, fu lo stesso Arcangelo Michele a consacrare il santuario. Ha l’onore di essere una basilica minore ed è uno dei maggiori santuari dell’Arcangelo in Occidente, insieme alla Sacra di San Michele in Val di Susa e a Mont-Saint-Michel in Francia. Le sette località ricche di testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree del patrimonio longobardo sono conosciute come “Longobardi in Italia: Luoghi del potere”, e sono stati inseriti nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO nel giugno 2011. Storia del Santuario di San Michele Arcangelo Secondo …

Leggi tutto

Lago di Lesina

Uno dei laghi più belli di Italia è metà ogni anno di moltissimi turisti che vogliono vedere questo spettacolo della natura incastonato in un ambiente praticamente perfetto, sotto tutti i punti di vista, il Lago di Lesina è ad oggi un esempio di bio-diversità naturale al sud Italia. Come si è originato il Lago di lesina? I sedimenti lacustri accumulati dai fiumi intorno al bacino hanno formato parte del lago di Lesina, che è di origine costiera. Il lago di Lesina stesso, una volta iniziato a formarsi nella sua prima forma ha contribuito con depositi lacustri autoctoni a formare il …

Leggi tutto

Punta Ristola e Punta Meliso, i due promontori di Leuca

I due promontori rocciosi che si protendono nel mare a racchiudere la baia di Santa Maria di Leuca a Leuca sono Punta Ristola e Punta Meliso. Secoli fa, i marinai che percorrevano le rotte del Mediterraneo approdavano in questo punto per trovare protezione, come se fosse sorvegliato da sentinelle. Questo punto, chiamato dagli antichi romani “de finibus terrae“, era il punto in cui finivano i sudditi dell’impero e iniziavano i cittadini romani. Sappiamo benissimo che il grosso della fama di Punta Meliso è l’incontro tra i due mari che potrete ammirare in tutta comodità, una scena stupenda che potrete apprezzare …

Leggi tutto

Le spiagge di Zapponeta

Le dune di sabbia della spiaggia di Zapponeta di Foggia, tra le saline di Margherita di Savoia e Manfredonia, sono particolarmente scure per la presenza di minerali di ferro. La spiaggia di Zapponeta di Foggia, una pittoresca località costiera vicino alla città di Foggia, è rinomata per il suo colore caratteristico a causa dei grovigli che sporgono nell’acqua. Le dune di sabbia nelle vicinanze del mare sono in gran parte composte da terra e minerali di ferro. Il colore della sabbia è causato dall’accumulo di questi minerali nel corso del tempo. I grovigli che si formano in acqua sono composti …

Leggi tutto

La statua sommersa di Padre Pio

La statua sommersa di Padre Pio alle Isole Tremiti è il luogo in cui si trova l’immagine subacquea del santo Pio con le braccia aperte e lo sguardo rivolto verso l’alto. La scultura, realizzata dall’artista foggiano Mimmo Norcia, è stata collocata su una base di cemento nelle acque delle Isole Tremiti il 3 ottobre 1998, tra Caprara e l’Isola di San Nicola, ad oggi rappresenta la statua sommersa di Padre Pio. La statua di padre pio è una destinazione popolare per i subacquei in Italia, in particolare per gli amanti dello snorkeling, su di essa ormai vengono organizzati tour e …

Leggi tutto

Il monumento a Domenico Modugno

Una statua in bronzo alta 3 metri del popolare Mimmo che abbraccia la sua città natale è raffigurata con precisione di dettagli in questo dipinto. È stata creata per assomigliare alla famosa canzone “Volare” e al gesto di Sanremo 1958 di Domenico Modugno. Questa immagine rappresenta l’apice del suo successo a Sanremo 1958 e il gesto delle braccia aperte più famoso al mondo. In piedi a Polignano, Modugno si rivolge a braccia aperte alla sua terra, la sua Polignano, la sua terra. Potete trovare a polignano a mare il monumento a Domenico Modugno, fortemente voluta dalla sua gente per ringraziare …

Leggi tutto

La festa di San Nicola a Bari: la storia della celebrazione

San Nicola è uno dei santi più amati nel mondo cristiano. Originario dell’Asia Minore, fu vescovo di Myra, in Licia (l’odierna Turchia), nel IV secolo d.C.. È noto per essere stato l’artefice delle meraviglie e il protettore dei marinai, grazie ai suoi numerosi miracoli legati ai viaggiatori e alle navi. San Nicola ha anche un’altra reputazione: quella di regalare doni ai bambini il 6 dicembre, motivo per cui è comunemente conosciuto come “Babbo Natale” o “San Nicola” in alcuni Paesi. Oggi diamo uno sguardo alla storia di questa festa con alcune curiosità su San Nicola a Bari e sulla sua …

Leggi tutto