Festa di San Trifone | Festa Patronale ad Adelfa

Siamo abituati ormai a conoscere la nostra cara e amata Puglia come un luogo di feste e di tradizioni millenarie che si ricollegano ai santi e ai momenti di tradizione che festeggiamo durante l’anno normalmente. Il primo racconto agiografico di Trifone risale all’VIII secolo, quando viene raffigurato come un giovane pastore di oche in grado di compiere esorcismi e guarigioni. Essendosi dedicato fin dall’inizio a letture e preghiere sacre, Trifone fu catturato, torturato e decapitato per essersi rifiutato di onorare le divinità pagane in conformità a un editto imperiale. Il 2 febbraio 250 fu martirizzato a Nicea (in Asia Minore) …

Leggi tutto

Parchi divertimento In Puglia

In Puglia ci sono numerosi parchi di divertimento e di vario tipo da scegliere durante le vacanze. Ci sono parchi a tema, parchi avventura, parchi acquatici, parchi faunistici, parchi didattici e varie attrazioni, oltre alle tante cose che si possono fare e vedere. È sicuramente una visita obbligata per gli amanti della fauna selvatica e degli animali. Se volete trascorrere una giornata fantastica, combinando divertimento e apprendimento, lo zoo di Fasano, una delle principali attrazioni turistiche della Puglia, è lo zoo da visitare. È un’esperienza fantastica per tutta la famiglia. A questo zoo, che è una delle principali attrazioni turistiche …

Leggi tutto

Basilica del Santo Sepolcro

La Basilica Collegiata del Santo Sepolcro è una delle chiese principali di Barletta. Fin dalla sua fondazione è stata strettamente legata alla Terra Santa e alla tomba di Cristo. Posta tra due antiche e importanti vie di comunicazione (la Via Francigena Adriatica da un lato e la strada di Canosa che conduceva alla Via Traiana dall’altro), la chiesa è stata un punto di transito per i pellegrini diretti in Terra Santa e per i crociati in viaggio dal porto di Barletta verso Gerusalemme. L’Ospedale dei Pellegrini, che risale alla fine dell’XI secolo e all’inizio del XII, era annesso alla chiesa. …

Leggi tutto

La festa di San Ciro a Grottaglie | La Focra

La Puglia come ben sappiamo è terra ricca di tradizioni popolare, abbiamo già parlato dei i Fanòve di Castellana Grotte, di San Nicola di Bari santo e patrono acclamato ogni anno, viene quindi da sè che oggi parliamo della Festa di San Ciro, la famosissima Focra che si celebra a Grottaglie. Si dice che la festa sia stata fatta dal patrono principale del paese, Francesco de Geronimo, nel 1780, quando il vescovo Giusepe Capecelatro designò Sant’Angelo come patrono. La novena, la traslazione della statua, la processione, la messa, la pira o foc’ra e i fuochi d’artificio fanno parte della festa. …

Leggi tutto

Abbazia di Santa Maria di Pulsano

L’Abbazia di Santa Maria di Pulsano, situata nei pressi di Monte Sant’Angelo, è stata costruita sui resti di un tempio oracolare preistorico dedicato a Calcante. Questa struttura in pietra si trova su un enorme altopiano vicino a Monte Sant’Angelo ed è racchiusa da massicci muri perimetrali tra rocce grigie e strapiombi che precipitano per oltre 200 metri. Fu costruita nel 591 come grotta naturale trasformata in abside. All’interno è visibile un’unica navata con volta a botte, interrotta da grandi archi trasversali. La grotta è divisa in due sezioni, una delle quali conserva la tomba dell’abate Jordan e un altare. Alla …

Leggi tutto

La Festa de I Fanòve di Castellana Grotte

L’11 gennaio, migliaia di fiaccole illuminano e riscaldano Castellana Grotte, dando vita a un evento straordinario in cui si fondono devozione religiosa e tradizione popolare, le famosissime Fanòve. Storia delle Fanòve La Festa de I Fanòve è una straordinaria manifestazione di fede religiosa e di costume popolare. L’evento miracoloso del gennaio 1691, quando la Madonna della Vetrana salvò Castellana dalla peste, è ricordato da grandi falò che ardono in tutta la città. Sono quasi 100 i falò che ardono in tutta la città l’11 gennaio, notte in cui vengono rievocati. Il profondo affetto religioso che lega Castellana alla sua Patrona …

Leggi tutto

San Pietro in Bevagna

La bellezza di San Pietro in Bevagna, un’attraente marina immersa nella natura, è data dalle dune di sabbia, dal mare cristallino e dai fenicotteri di vari colori. Si trova a 12 chilometri a nord di Manduria, città famosa per la produzione del vino Primitivo, nella provincia ionica di Taranto. San Pietro in Bevagna, un piccolo paese vicino a Taranto, prende il nome dall’omonimo santuario e dalla sua fama di luogo di pellegrinaggio. Secondo la leggenda, la chiesetta bizantina di Pietro sorgeva qui dopo una tempesta e si dice che Pietro sia sbarcato qui. Un tempo era qui come luogo di …

Leggi tutto

Punta penna grossa

Oggi parliamo di Punta Penna Grossa, un’incredibile spiaggia sabbiosa si trova all’estremità settentrionale della Riserva Naturale di Torre Guaceto, dove si mescolano dune, ginepri e acqua dolce di palude. La Riserva Naturale di Torre Guaceto si trova nell’area settentrionale di Punta Penna Grossa e fa parte del comune di Carovigno. Tre vele premiate da Legambiente sono esposte sul mare Adriatico. Trascorrere una splendida giornata sulla spiaggia di Punta Penna Grossa, nella Riserva Naturale di Torre Guaceto, è un paradiso per chi ama il mare. Siamo rimasti incantati da questa località da quando l’abbiamo incontrata per la prima volta qualche anno …

Leggi tutto

Isola San Pietro a Taranto

L’arcipelago delle Cheradi è composto da sole cinque isole ed è rinomato per la sua storia e biodiversità. L’isola di San Pietro veniva usata per difendere la città in tempo di guerra. È un luogo impressionante sia sopra che sotto l’acqua. Un tempo dagli alberi che vivevano qui si ricavava ambra di altissima qualità. Per l’abbondanza di corallo, la gente chiamava queste isole “Auree”. Coradi e Chèradi potrebbero derivare da questo nome. Ventimila anni fa, un periodo glaciale fece sì che l’isola diventasse una cima alta circa 130 metri. L’isola vulcanica è di origine geologica antica. Ci sono segni di …

Leggi tutto

Spiaggia di Pilone

La spiaggia denominata Il Pilone si trova tra Lido Morelli e Rosa Marina ed è caratterizzata da sabbia fine e chiara. È una spiaggia ampia e lunga che si trova all’interno del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo. Oltre a dune, rocce, macchia mediterranea e acqua blu cobalto, il litorale è incontaminato. Se non si vuole soggiornare in una delle strutture ricettive vicine, è possibile alloggiare in numerose masserie tipiche della zona a pochi chilometri dal mare. La torre di avvistamento aragonese di San Leonardo, risalente al XVI secolo, è situata su un …

Leggi tutto