Santuario di San Pio da Pietrelcina

Nella penisola pugliese del Gargano, una zona di insuperabile bellezza paesaggistica e di borghi incantevoli, si trova uno dei centri religiosi più significativi d’Italia. Qui, a San Giovanni Rotondo, il Santuario di Padre Pio attira ogni anno milioni di fedeli. San Pio, personaggio contemporaneo noto per la sua semplicità, la sua grande umiltà e la sua fede sconfinata, è ricordato dalle persone di fede di tutto il mondo. È stato un punto di riferimento importante per un gran numero di persone. È qui, a San Giovanni Rotondo, cittadina montana del Gargano, che sempre più fedeli vengono a rendere omaggio alla …

Leggi tutto

Concattedrale di Sant’Eustachio Martire

La famosa concattedrale di Sant’Eustachio Martire è il duomo di Acquaviva delle Fonti, sede di una delle parrocchie della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, nonché di una delle sue concattedrali. Acquaviva delle Fonti è una frazione e un comune della provincia di Bari, in Italia. Si trova nella regione Puglia ed è servito da una stazione ferroviaria, con circa 20.000 abitanti. Affrontiamo oggi un altro luogo di culto molto famoso in Puglia, meta ogni anno di centinaia di visitatori da tutta Italia, anche molti turisti rendono omaggio a questa stupenda concattedrale di Sant’Eustachio Martire. Storia della concattedrale di Sant’Eustachio Martire …

Leggi tutto

Santuario di Santa Maria dei Miracoli

Il santuario della Madonna dei Miracoli (Barletta-Andria-Trani, Italia) è una chiesa cattolica in Piazza San Pio X. Custodisce un’immagine della Vergine e del Bambino, che si dice sia miracolosa, raffigurata con dodici stelle (che simboleggiano i dodici apostoli) a destra e il sole (che rappresenta Cristo) e la luna (che simboleggia la Vergine stessa) a sinistra. Abbiamo raccontato molti luoghi di culto che vengono custoditi in Puglia, luoghi che portano la gente a raccogliersi e venerare le proprie credenze da migliaia di anni. Gli agostiniani Papa Alessandro IV fondò l’Ordine di Sant’Agostino nel 1256, riunendo tutte le comunità eremitiche che …

Leggi tutto

Concattedrale della Natività della Beata Vergine Maria

La Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria, Concattedrale di Ascoli Satriano nella diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano (regione ecclesiastica pugliese), è un antico luogo di culto di Foggia che svolge la stessa funzione fin dalla sua creazione nel XIII secolo. Il suo progetto originale è almeno altrettanto antico. È difficile non notare l’imponente presenza della cattedrale tra i vicoli del centro storico. È la cattedrale dell’antica diocesi di Ascoli dal 1455, quando il vescovo Giacomo (1419-1458) trasferì la curia e il capitolo dalla cattedrale più antica, situata sul colle Frontino del quartiere medievale distrutto dai terremoti, a questo luogo. La …

Leggi tutto

San Michele delle Grotte | Patrono di Gravina

Si sa, Michele è sicuramente un nome molto comune in Puglia, complice anche la presenza di molte chiese che riportano come santo protettore San Michele Arcangelo. Oggi parliamo del patrono di Gravina, San Michele delle Grotte. La cultura di San Michele Arcangelo è profondamente radicata in Puglia, basti pensare al famoso Santuario di San Michele Arcangelo situato sul Monte Sant’Angelo, nel Gargano (Foggia). La storia di San Michele delle Grotte Il 15 gennaio 1799, l’esercito napoletano si impadronì di Napoli di sorpresa, costringendo i soldati austriaci a rifugiarsi in Puglia e ad attendere l’assistenza delle milizie tedesche, che credevano li …

Leggi tutto

Il Carnevale di Putignano

Il Carnevale di Putignano è un evento annuale che si svolge a Putignano, in Puglia. È il carnevale più antico d’Europa e nel 2020 è stato celebrato il suo 626° anniversario. La maschera Farinella è la mascotte del carnevale e prende il nome dall’omonimo piatto Putignanese, oltre al carnevale estivo, dal 2006 viene organizzata un’edizione invernale. In molti decidono di passare le loro Vacanze in Puglia, metà ogni anno di milioni di turisti ma oltre alle spiagge della Puglia in molti vengono in Puglia per visitare e vivere lo storico e famosissimo carnevale di Putignano, uno dei carnevali più famosi …

Leggi tutto

Porto Rosso e Porto Bianco a Monopoli

Questo post è stato creato per informarvi su due eccellenti calette di sabbia, attraenti e confortevoli, se siete alla ricerca di un posto del genere. Porto Bianco e Porto Rosso, situati a Monopoli, Bari, si trovano a breve distanza dal meraviglioso centro storico della città. Queste due calette si equivalgono in tutto e per tutto, ad eccezione di una grande scogliera che le separa (Porto Rosso è la caletta con le palme). Entrambe hanno spazio sufficiente per molte persone, il che le rende ottime calette anche per le famiglie. Non mancheranno le barche in queste splendide calette, che non sono …

Leggi tutto

Basilica di Santa Caterina d’Alessandria

La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, dichiarata monumento nazionale nel 1870, è un eccezionale esempio di arte romanica e gotica italiana. Nel 1369 Raimondello Del Balzo Orsini commissionò la costruzione di questo monumento, che fu terminato nel 1391 e ospita la reliquia del dito di Santa Caterina d’Alessandria che egli riportò dalle Crociate. All’inizio del XV secolo, Maria d’Enghien, moglie di Raimondell, organizzò l’affresco della struttura (De Arecio e altri). Tra gli ingaggiati vi furono artisti senesi e giotteschi (Francesco d’Arezzo). La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, nel centro storico di Galatina, è un meraviglioso connubio di stili architettonici romanico, …

Leggi tutto

Festa di San Trifone | Festa Patronale ad Adelfa

Siamo abituati ormai a conoscere la nostra cara e amata Puglia come un luogo di feste e di tradizioni millenarie che si ricollegano ai santi e ai momenti di tradizione che festeggiamo durante l’anno normalmente. Il primo racconto agiografico di Trifone risale all’VIII secolo, quando viene raffigurato come un giovane pastore di oche in grado di compiere esorcismi e guarigioni. Essendosi dedicato fin dall’inizio a letture e preghiere sacre, Trifone fu catturato, torturato e decapitato per essersi rifiutato di onorare le divinità pagane in conformità a un editto imperiale. Il 2 febbraio 250 fu martirizzato a Nicea (in Asia Minore) …

Leggi tutto

Parchi divertimento In Puglia

In Puglia ci sono numerosi parchi di divertimento e di vario tipo da scegliere durante le vacanze. Ci sono parchi a tema, parchi avventura, parchi acquatici, parchi faunistici, parchi didattici e varie attrazioni, oltre alle tante cose che si possono fare e vedere. È sicuramente una visita obbligata per gli amanti della fauna selvatica e degli animali. Se volete trascorrere una giornata fantastica, combinando divertimento e apprendimento, lo zoo di Fasano, una delle principali attrazioni turistiche della Puglia, è lo zoo da visitare. È un’esperienza fantastica per tutta la famiglia. A questo zoo, che è una delle principali attrazioni turistiche …

Leggi tutto