Locorotondo

Locorotondo, conosciuto anche come U Curdunn nel dialetto locale, è un incantevole borgo pugliese immerso nella suggestiva Valle d’Itria. Con circa 14.253 abitanti, questo gioiello si trova nella provincia di Bari, in una regione che custodisce alcuni dei paesaggi più affascinanti d’Italia.

Locorotondo ti accoglie con il suo fascino unico e le sue strade bianche. Questo incantevole borgo pugliese è famoso per le sue caratteristiche architetture a trullo e la vista mozzafiato sulla Valle d’Itria. Se stai pianificando una visita, preparati a scoprire un mix di storia, cultura e tradizioni che rendono questo luogo davvero speciale.

Passeggiando tra le sue viuzze, avrai l’opportunità di esplorare chiese storiche e gustare le prelibatezze locali. Ogni angolo di Locorotondo racconta una storia e ti invita a immergerti nella bellezza della Puglia. Scopri cosa vedere a Locorotondo e lasciati sorprendere dalle meraviglie che questo borgo ha da offrire.

Geografia fisica

Circondato da una bellezza naturale senza tempo, Locorotondo confina a nord con Fasano e Alberobello, a ovest e sud con Martina Franca, e a est con Cisternino.

Situato nella celebre Valle d’Itria, il cui nome deriva dalla leggenda della Madonna dell’Odegitria, il paesaggio di Locorotondo è un’armonia di storia, natura e spiritualità.

Il cuore pulsante del territorio è costituito da 146 contrade, ciascuna con nomi evocativi che raccontano tradizioni secolari. Luoghi come Pozzomasiello, Francischiello e Muso Rosso regalano un’esperienza autentica, fatta di scorci pittoreschi e atmosfere sospese nel tempo.

Storia di Locorotondo

Le origini di Locorotondo risalgono all’anno 1000, quando il primo insediamento si sviluppò ai piedi di una collina, per poi espandersi fino alla cima. La fede e i miracoli hanno da sempre accompagnato la storia del borgo, come testimonia il culto di San Giorgio Martire, in onore del quale fu edificata una cappella che divenne poi la chiesa madre.

Tra le figure più venerate c’è anche San Rocco, considerato il protettore contro la peste. La sua devozione ha dato vita alla storica fiera di San Rocco, evento millenario che ogni anno richiama visitatori da tutta la regione. Altrettanto significativa è la venerazione per la Madonna della Catena, nata dal ritrovamento di un antico quadro nelle campagne circostanti.

Le feste patronali di Locorotondo

Festa patronale di San Rocco

È l’evento religioso più sentito a Locorotondo, dove San Rocco è patrono dal 1787. I festeggiamenti iniziano il 6 agosto con la novena e culminano il 17 agosto, coinvolgendo l’intero paese in un mix di fede, folclore e tradizione.

  • 14 agosto: apertura ufficiale con lo scoppio dei botti e la tradizionale fiera del bestiame e delle merci. In serata, spettacoli musicali organizzati dal Comune.
  • 15 agosto (Ferragosto): lancio di botti e messa vigiliare nella chiesa di San Rocco, seguita dalla processione con i simulacri della Madonna Assunta e di San Rocco. Il borgo si illumina con luminarie e concerti bandistici.
  • 16 agosto: giornata solenne con messe all’alba, processioni, fiera tradizionale, lancio di botti e la spettacolare gara pirotecnica di mezzanotte, attiva dal 1957, tra le più antiche del Sud Italia.
  • 17 agosto: conclusione con fuochi d’artificio, processione finale e la tradizionale “Saga di fuochi pirotecnici”.

Festa di San Giorgio Martire

Antico patrono di Locorotondo fino al 1786, San Giorgio Martire viene celebrato il 21, 22, 23 (giorno solenne) e 24 aprile.

Durante questi giorni:

  • Le strade si riempiono di luminarie spettacolari
  • Nella Valle d’Itria si tengono spettacoli pirotecnici
  • Concerti bandistici e fiere di merci varie animano il borgo

Il 22 aprile, la suggestiva cerimonia del Dono vede il sindaco consegnare le chiavi del paese a San Giorgio. Il giorno successivo, la solenne messa e la processione per le vie cittadine si concludono con il lancio del pallone aerostatico.

Cosa vedere a Locorotondo

Attrazioni Da Vedere A Locorotondo E Dintorni

Locorotondo offre numerose attrazioni che catturano l’attenzione dei visitatori. Scopri le meraviglie del centro storico e le chiese antiche, oltre ai panorami mozzafiato.

1 – Il Centro Storico

Il centro storico di Locorotondo è un gioiello architettonico. La forma circolare del borgo, da cui deriva il nome “Locus Rotundus”, facilita l’esplorazione. Edifici storici e chiesette bianche abbellite da fiori creano un’atmosfera incantevole. L’accesso semplice in auto permette di parcheggiare nei due principali parcheggi: il Parcheggio Largo Piazza Antonio Mitrano e il Parcheggio Largo Piazza Guglielmo Marconi, entrambi gratuiti e aperti 24 ore su 24. Il tempo di visita ideale è di un’ora.

2 – Piazza Vittorio Emanuele

Piazza Vittorio Emanuele, già nota come Piazza Castello, è un luogo centrale e affascinante. Raggiungila attraversando Porta Napoli, così avrai accesso a magnifici edifici ottocenteschi. Al centro della piazza, il Monumento ai Caduti offre una vista spettacolare sulla valle circostante. Puoi chiedere informazioni presso la Sede dell’Associazione Turistica Pro-Loco di Locorotondo, aperta quotidianamente dalle 9:00 alle 19:00. La piazza dista 400 metri (5 minuti) dal Parcheggio Largo Piazza Antonio Mitrano e 80 metri (1 minuto) da Palazzo Morelli. Dedica circa 30 minuti alla visita.

3 – La Chiesa Madre Di San Giorgio

La Chiesa Madre di San Giorgio è l’edificio di culto più importante del borgo. La cupola alta 35 metri e il campanile sono visibili anche da lontano, rendendo l’edificio un punto di riferimento. Costruita tra il 1790 e il 1825 su antiche chiese, mostra uno stile imponente e raffinato. All’interno, la pianta a croce e gli elementi barocchi e rinascimentali affascinano i visitatori. La chiesa si trova a 200 metri (3 minuti) dal Parcheggio Largo Piazza Antonio Mitrano e a 110 metri (2 minuti) da Piazza Vittorio Emanuele. Gli orari di apertura sono da domenica a domenica, dalle 7:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00. La visita richiede circa 30 minuti e l’ingresso è gratuito.

4 – La Chiesa Di San Nicola

La Chiesa di San Nicola è una piccola gemma nel centro storico. Costruita nel 1660, si mimetizza tra gli edifici bianchi. L’interno esibisce un soffitto a volta splendidamente affrescato, che rappresenta la vita di San Nicola. Inoltre, includi nel tuo percorso i bassorilievi in pietra, risalenti a prima della costruzione della chiesa. Si trova a 70 metri (1 minuto) dalla Chiesa Madre di San Giorgio e a 250 metri (3 minuti) dal Parcheggio Largo Piazza Antonio Mitrano. Gli orari di apertura sono da domenica a domenica, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00. La visita dura circa 30 minuti ed è gratuita.

5 – La Chiesa Madonna Della Greca

La Chiesa Madonna della Greca, la più antica di Locorotondo, risale al XV secolo. L’originale costruzione, datata VII-VIII secolo, è stata ristrutturata per ordine di Pirro Orsini del Balzo. La facciata medievale e il rosone in pietra creano un’impressione elegante. Con tre navate, l’interno presenta uno stile gotico. Si trova a 180 metri (2 minuti) dalla Chiesa Madre di San Giorgio e a 80 metri (1 minuto) dal Parcheggio Largo Piazza Antonio Mitrano. Gli orari di apertura sono da domenica a domenica, dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00. La visita richiede 30 minuti e l’ingresso è gratuito.

6 – Palazzo Morelli

Palazzo Morelli, costruito nel 1819, è una testimonianza splendida dell’architettura civile. La facciata conserva lo stemma della famiglia e un portale decorato. È possibile accedere al cortile interno per fotografie suggestive. Si posiziona a 80 metri (1 minuto) dalla Chiesa Madre di San Giorgio e a 260 metri (3 minuti) dal Parcheggio Largo Piazza Antonio Mitrano. La visita può essere completata in 15 minuti.

7 – Punto Panoramico Lungovalle-Via Nardelli-Lungomare

Il punto panoramico di Lungovalle-Via Nardelli-Lungomare offre viste spettacolari sulla Valle d’Itria. Immerso in un contesto storicamente ricco, è perfetto per un aperitivo con vista. Posizionato in via Nardelli, è a 250 metri (3 minuti) dalla Chiesa Madre di San Giorgio e a 220 metri (3 minuti) dal Parcheggio Largo Piazza Antonio Mitrano. Dedica circa un’ora per apprezzare il panorama.

8 – La Chiesa Rettoria Sant’Elia Profeta

Situata poco fuori dal centro storico, la Chiesa Rettoria Sant’Elia Profeta è aperta solo la domenica e durante eventi particolari. Presenta una facciata semplice e bianca. Considerata un luogo di tradizione, è una tappa consigliata per coloro che visitano in auto. Si colloca a 2 km dal centro storico e si può raggiungere in 26 minuti a piedi dalla Chiesa Madre di San Giorgio o in auto, seguendo la strada SP162 in 8 minuti. La visita richiede circa 30 minuti.

9 – Alberobello

Alberobello, famosa per i suoi trulli, dista 8,7 km da Locorotondo. Questa località è Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1996 e offre un percorso nel quartiere dell’Aia, con circa 400 trulli. Il Belvedere di Santa Lucia offre splendidi panorami sul centro storico. Raggiungila in auto tramite SS172 (10 minuti) o in treno regionale (11 minuti). Dedica circa 3 ore alla visita.

10 – Cisternino

Cisternino è nota per le “bombette”, involtini di carne alla brace, e dista 9,2 km da Locorotondo. Anche questo borgo bianco è una meraviglia architettonica. Perdersi tra le sue vie è il modo migliore per scoprirne il fascino. Si raggiunge in auto tramite SS134 e SP11 (12 minuti) o in treno regionale con cambi (30 minuti). Una visita dura circa 1,5 ore.

Cosa fare a Locorotondo

Una passeggiata panoramica in Via Nardelli

Nel centro storico, via Nardelli — che richiama l’origine del nome “luogo-rotondo” — regala una delle passeggiate più suggestive della Valle d’Itria. Percorrendola lungo le antiche mura, si gode di una vista mozzafiato sul paesaggio circostante, tra trulli, colline verdi e campi coltivati.

Un Itinerario Di 1 Giorno

Inizia la tua giornata a Locorotondo con una passeggiata nel centro storico. Ammira l’architettura circolare caratteristica. Le strade bianche, adornate da fiori colorati, creano un’atmosfera incantevole. Presta attenzione alle dettagliate facciate dei trulli, tipici di questa zona.

Mattina: Visita delle Chiese

Dopo aver esplorato le vie, visita la Chiesa Madre di San Giorgio. Questa chiesa, costruita nel XVIII secolo, rappresenta un esempio magnifico di stile barocco. Gli orari di apertura sono generalmente dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00.

Prosegui poi verso la Chiesa di San Nicola. Questa piccola chiesa, meno affollata, offre un’atmosfera tranquilla e intima. Puoi dedicare circa 30 minuti a questa visita.

Pranzo: Gusti Locali

Per pranzo, scegli un ristorante locale. Puoi provare le “orecchiette con le cime di rapa” o i “panzerotti”. Questi piatti riflettono la cucina pugliese autentica. Molti ristoranti si trovano vicino a Piazza Vittorio Emanuele, il cuore pulsante del borgo.

Pomeriggio: Passeggiata e Punti Panoramici

Nel pomeriggio, dirigiti verso uno dei punti panoramici. Belvedere di Locorotondo offre una vista mozzafiato sulla Valle d’Itria. Scatta alcune foto, approfittando della luce del sole che illumina i tipici trulli bianchi.

Dopo, visita la Chiesa Madonna della Greca, una delle più antiche della zona. Dedica almeno 20 minuti a scoprirne la storia. Questa chiesa offre un ottimo momento di riflessione.

Sera: Scoperta dei Dintorni

Infine, prendi un’auto o un mezzo di trasporto pubblico verso Alberobello, a soli 10 chilometri da Locorotondo. Questo celebre borgo è Patrimonio dell’Umanità UNESCO grazie alla sua incredibile concentrazione di trulli. Visita il Rione Monti, dove troverai migliaia di trulli allineati.

Dedica circa 2 ore ad Alberobello, esplorando negozi di souvenir e gastronomia locale. Dopo aver passeggiato, fermati per una cena conviviale in uno dei ristoranti tipici.

Questo itinerario ti permette di apprezzare la bellezza e la cultura di Locorotondo e dei suoi dintorni. Ogni tappa del giorno è pensata per offrirti una panoramica completa delle meraviglie della Valle d’Itria.

Cosa Fare La Sera: Le Zone Della Movida E I Migliori Locali Di Locorotondo

La sera a Locorotondo offre un’atmosfera vivace e accogliente. Scopri le zone più frequentate e i locali dove divertirti con amici o in coppia.

Zone Della Movida

  1. Centro Storico

Il centro storico di Locorotondo brilla di vita durante la sera. Le stradine acciottolate e i trulli illuminati creano un’atmosfera magica. Trova bar e ristoranti all’aperto dove gustare un aperitivo.

  1. Piazza Vittorio Emanuele

Questa piazza è il cuore della movida. Gli eventi musicali e le manifestazioni culturali animano gli spazi pubblici. Goditi un drink nei diversi locali che si affacciano sulla piazza.

  1. Viale Della Libertà

Ottimo per una passeggiata serale, questo viale è fiancheggiato da negozi e bar. La zona è ideale per incontrare gente del posto e scoprire l’energia di Locorotondo.

Eventi Serali

  1. Concerti e Festival

Durante l’estate, Locorotondo ospita concerti e festival. Gli eventi si tengono soprattutto nel centro storico e in Piazza Vittorio Emanuele, offrendo musica dal vivo e attività culturali.

  1. Mercatini Notturni

Alcuni weekend estivi, i mercatini notturni offrono prodotti artigianali e locali. Questi mercati animano le sere con musica e artigianato, perfetti per uno shopping diverso.

  1. Visite Guidate Notturne

Alcune organizzazioni offrono visite guidate notturne che esplorano la storia e le leggende del borgo. Scopri angoli nascosti e racconti autentici sotto la luce della luna.

Consigli Pratici

  • Prenotazione: Durante l’alta stagione, prenota i ristoranti in anticipo per evitare delusioni.
  • Abbigliamento: Scegli un abbigliamento comodo. Le strade acciottolate possono essere scivolose.
  • Trasporti: Considera di utilizzare mezzi pubblici o taxi per spostarti, soprattutto dopo una serata.

Locorotondo offre un’ampia gamma di opzioni per il tempo libero serale. Scopri la vivace scena locale, assapora i piatti tipici e lasciati contagiare dalla meraviglia dei suoi eventi.

Organizza Il Tuo Soggiorno A Locorotondo: Informazioni E Consigli Utili

Visita Locorotondo e lasciati incantare dalla sua bellezza unica. Ogni angolo racconta una storia e ogni piatto è un’esperienza da non perdere. Non dimenticare di esplorare i ristoranti locali dove puoi assaporare i sapori autentici della Puglia.

Se hai tempo, approfitta dell’opportunità di visitare i borghi vicini come Alberobello e Cisternino. La vita notturna offre serate vivaci e divertimento per tutti. Prenota in anticipo i ristoranti e preparati a vivere momenti indimenticabili. Locorotondo ti aspetta con il suo fascino e la sua ospitalità.

Organizza il tuo soggiorno a Locorotondo: info e consigli utili

Come arrivare a Locorotondo

  • Da Bari: in auto tramite SS16 (circa 70 km, 1 ora di viaggio) oppure con autobus diretto della linea Martina Franca – Viale Europa (durata circa 1 h 20 min).
  • Da Brindisi: in auto tramite SS379 (circa 75 km, 50 minuti).
  • Da Polignano a Mare: in auto tramite SS16 (33 km, 30 min) oppure con bus diretto linea Alberobello (durata circa 50 min).

Come muoversi a Locorotondo

  • A piedi nel centro storico: tutte le principali attrazioni sono raggiungibili a piedi grazie alla loro vicinanza.
  • Nei dintorni: è consigliato l’uso dell’auto oppure del servizio di trasporto pubblico urbano ed extraurbano per esplorare le aree circostanti.

Dove parcheggiare vicino al centro

  • Parcheggio Largo Piazza Antonio Mitrano: aperto 24 ore su 24, gratuito – [Ottieni indicazioni].
  • Parcheggio Largo Piazza Guglielmo Marconi: anch’esso aperto 24h, gratuito – [Ottieni indicazioni].

Dove dormire a Locorotondo

  • Nel centro storico: per un’esperienza autentica, scegli una dimora tipica per un vero e proprio salto indietro nel tempo.
  • Nei dintorni immersi nella natura: opta per un soggiorno rilassante in agriturismo o trulli ristrutturati.
  • ➤ Confronta i migliori alloggi su Booking per trovare l’opzione perfetta.

Cosa vedere nei dintorni di Locorotondo

Scopri le meraviglie della Valle d’Itria, tutte facilmente raggiungibili:

  • Martina Franca (6 km)
  • Alberobello, Patrimonio UNESCO (8 km)
  • Zoosafari di Fasano (11 km)
  • Cisternino (17 km)
  • Ostuni, la “Città Bianca” (27 km)
  • Rosa Marina, località balneare (30 km)
  • Carovigno, con il suo castello (40,5 km)

Conclusione

Locorotondo è una meta imperdibile per chi desidera scoprire la Puglia autentica, tra borghi storici, tradizioni secolari, panorami incantevoli e feste popolari cariche di emozione. Che tu sia un appassionato di storia, natura o enogastronomia, qui troverai un piccolo mondo da esplorare con lentezza e meraviglia.

Lascia un commento