La Puglia come ben sappiamo è terra ricca di tradizioni popolare, abbiamo già parlato dei i Fanòve di Castellana Grotte, di San Nicola di Bari santo e patrono acclamato ogni anno, viene quindi da sè che oggi parliamo della Festa di San Ciro, la famosissima Focra che si celebra a Grottaglie.
Si dice che la festa sia stata fatta dal patrono principale del paese, Francesco de Geronimo, nel 1780, quando il vescovo Giusepe Capecelatro designò Sant’Angelo come patrono. La novena, la traslazione della statua, la processione, la messa, la pira o foc’ra e i fuochi d’artificio fanno parte della festa. Si va alla cappella del santo e alla processione per fare appello ai poteri taumaturgici del santo e anche per gli eventi leggendari che si sono verificati in seguito all’intervento del martire.
Inoltre, nella grande cappella della chiesa madre è conservata la statua di un uomo di sessant’anni dall’aspetto realistico, con la barba folta, il volto bruno, gli occhi rivolti all’insù, l’abito da monaco e senza scarpe.
Non viene tolto dalla sua alcova per essere esposto sull’altare maggiore, né per la processione, ma viene solo spostato in avanti nei giorni di festa. Questa immagine sacra è un simulacro in legno dorato del XVIII secolo che rappresenta un medico e una parola divina, oltre che un martire. È un simbolo del martirio e della scienza medica.
Anche una statua lignea più recente (dei primi del Novecento) può essere vista in mostra e sfilare per le strade (di Vittoria). È conservata nella chiesa di San Francesco di Paola e ricorda da vicino un prototipo della fine del XVIII secolo. All’altezza del petto di entrambe le statue c’è una piccola teca che contiene minuscole reliquie in osso di San Cirillo. Sfila anche un piccolo ostensorio di bronzo contenente un’altra reliquia. Le chiese sono tutte collegate a queste icone, per cui sono incluse la Cappella del Santo Rosario, nota anche come “Cappella di San Cirillo“, nella chiesa madre e la chiesa di San Francesco di Paola.
I fedeli sono molti, migliaia, ma non mancano bambini, neonati e anziani. Tutte le classi sociali sono rappresentate nella folla: casalinghe, contadini, pensionati, operai, impiegati, professionisti e medici, che tradizionalmente seguono la statua.
Un piviale rosso protegge la reliquia di San Ciro nell’ostensorio che l’arciprete porta con sé. La banda suona marce religiose al passaggio della statua. Le autorità militari e civili partecipano volontariamente, seguendo la statua. Diverse centinaia di devoti scalzi, con grandi candele accese, camminano incuranti del freddo perché hanno fatto voti o promesse al santo.
Il Cappellone
La “Cappella Grande“, dichiarata monumento nazionale, è considerata la sezione più bella dell’intera collegiata. Tre enormi altari, decorazioni barocche e una superba cupola richiedono un pronto restauro. Le pareti sono completamente ricoperte di decorazioni barocche, senza che un solo palmo sia rimasto scoperto, compresi tre enormi altari e una fantastica cupola. L’altare centrale, Nostra Signora del Rosario, è raffigurato in un bellissimo dipinto del XVIII secolo, così come i pennacchi, dovuti al pennello di Paolo de Matteis. Sull’altare di destra è raffigurato San Francesco di Geronimo, su quello di sinistra San Ciro.
San Ciro e San Francesco di Geronimo sono elegantemente inseriti tra colonne tortili e arricchite da motivi decorativi barocchi: putti, piante, frutta, uccelli e grifoni.
I quattro pilastri e la cupola della chiesa sono impreziositi da 28 medaglioni di tele raffiguranti i misteri del Rosario, santi e altri santi domenicani, realizzati all’inizio del XVIII secolo. Un piccolo dipinto sul pilastro destro dell’ingresso raffigura il berretto indossato dal santo gesuita San Ciro, creatore della cappella e della devozione di San Francesco di Paola a Grottaglie. Anche San Francesco di Paola, la cui immagine si trova in una piccola cappella a sinistra dell’altare maggiore della chiesa, è venerato dai devoti del santo. Anche il taumaturgo di Paola, altro patrono minore di Grottaglie, è rappresentato da una statua. In questi luoghi di culto non si trovano più offerte votive, tavolette votive dipinte, scritti, fotografie e racconti di miracoli, ma la tradizione vuole che un tempo contenessero un gran numero di offerte votive e fotografie di individui miracolati.
Il giorno della festa di San Ciro
Il 31 gennaio, le messe si tengono a tutte le ore, dall’inizio del mattino fino alla fine. Dalle 10 alle 13, le messe si tengono a tutte le ore. La messa pontificale dell’arcivescovo si tiene alle 10. Di conseguenza, la processione inizia alle 13. Si tratta di un sacramentale, noto come “olio di San Ciro”, che viene somministrato da quando San Francesco De Geronimo istituì la festa: Un sacerdote unge la fronte dei fedeli con una piuma intinta nell’olio, recitando le seguenti parole: “Per intercessione di San Ciro e con questa sacra unzione, il Signore vi liberi dal peccato e dal male”. Di conseguenza, la pratica devozionale di “custodire San Ciro” è stata largamente dominata dalle donne, che pregano ininterrottamente e vegliano davanti alla sacra immagine dalla mattina al pomeriggio.
La processione, della durata di sei ore, parte alle 13.30 da piazza Regina Margherita, di fronte alla chiesa madre, e attraversa il centro storico, deviando verso la parte orientale della città prima di tornare a nord-ovest e poi rientrare da ovest. Parte da Piazza Regina Margherita e passa davanti al castello, torna indietro verso nord e ritorna da ovest. La statua viene portata a spalla da quattro uomini e fino al 1978 c’era un’asta che è stata abolita per evitare abusi e discussioni. Poiché le confraternite chiedono all’arciprete o al comitato il permesso di portare l’immagine sacra, essa rimane libera, così come coloro che sostengono i quattro lampioni che la circondano. Poiché le confraternite che aprono la processione sono il Preziosissimo Sangue o Nome di Dio, il Rosario, il Carmine e il Sacramento, il Preziosissimo Sangue o Nome di Dio viene menzionato per primo.